FONDO DI GARANZIA PMI Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l’Unione europea e lo Stato Italiano affiancano le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie. La garanzia pubblica, in pratica, sostituisce le costose garanzie normalmente richieste per ottenere un finanziamento. Il DL “Liquidità”, convertito con Legge 40/2020, ha profondamente modificato le modalità operative del Fondo di garanzia semplificando le procedure, aumentando le coperture e ampliando la platea dei beneficiari.SEZIONE IMPRESE FEMMINILILa Sezione Speciale è stata istituita con convenzione del 14 marzo 2013 tra Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Economia e delle Finanze, sottoscritta ai sensi del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico del 26 gennaio 2012. Con il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 27 dicembre 2013 sono state inoltre introdotte modalità semplificate di accesso.BENEFICIARILe risorse della Sezione sono dedicate alla compartecipazione della copertura del rischio sulle operazioni di garanzia concesse a favore delle imprese femminili e delle professioniste, esclusivamente nel caso di richiesta di prenotazione della garanzia effettuata dai medesimi soggetti beneficiari finali.Le imprese femminili sono le micro, piccole e medie imprese con le seguenti caratteristichesocietà cooperative e le società di persone costituite in misura non inferiore al 60% da donnesocietà di capitali le cui quote di partecipazione spettano in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donneimprese individuali gestite da donneLa definizione delle imprese femminili è stabilita dall’art. 2, comma 1, lettera a) della legge 215/1992 e successive modifiche e integrazioni.VANTAGGIAlle imprese femminili sono riservate condizioni vantaggiose per la concessione della garanzia e in particolarepossibilità di prenotare direttamente la garanziapriorità di istruttoria e di deliberaesenzione dal versamento della commissione una tantum al Fondo
ETICA D'IMPRESA
Le nuove sfide etiche come volano di competitività delle imprese. Il tema della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) è sempre più attuale nel mondo dell’economia aziendale e centrale nelle core competence di SEF .
Un approccio strategico e culturale che promuove uno sviluppo coerente con la dimensione valoriale ed etica, recuperando il ruolo centrale della persona e il rispetto per l’ambiente quali fattori di successo per un’economia di mercato altamente competitiva. Sostenibilità e crescita economica delle imprese sono concetti ormai strettamente connessi e interdipendenti. SEF offre servizi di consulenza nei settori della RSI e dei modelli OGS, tra i quali:
Un approccio strategico e culturale che promuove uno sviluppo coerente con la dimensione valoriale ed etica, recuperando il ruolo centrale della persona e il rispetto per l’ambiente quali fattori di successo per un’economia di mercato altamente competitiva. Sostenibilità e crescita economica delle imprese sono concetti ormai strettamente connessi e interdipendenti. SEF offre servizi di consulenza nei settori della RSI e dei modelli OGS, tra i quali:
- Bilancio sociale
- Responsabilità sociale
- Certificazioni etiche
- Modello organizzativo ex D. lgs 231/01
- Rating di legalità