Skip to content Skip to footer

Bando lombardia per il cinema a sostegno delle imprese di produzione audiovisiva e cinematografica

Il bando “Lombardia per il cinema a sostegno delle imprese di produzione audiovisiva e cinematografica” rappresenta una misura di supporto agli investimenti delle PMI con l'obiettivo di consolidare e potenziare la competitività delle aziende operanti nella produzione cinematografica e audiovisiva. Tale iniziativa mira altresì a promuovere l'attrazione e l'incremento di investimenti volti a potenziare il settore e a favorire l'occupazione, oltre a promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e naturale della Regione.

Sono beneficiari della seguente misura le micro, piccole e medie imprese con le seguenti caratteristiche:

  • essere regolarmente iscritte come “Attiva” con codice, primario o secondario, ATECO 2007, J 59.11;
  • essere costituite da non meno di due anni a far data dalla presentazione dell’istanza, con almeno due bilanci depositati o, nel caso di soggetti non tenuti al deposito del bilancio, con almeno due dichiarazioni fiscali presentate;
  • essere produttori indipendenti;
  • essere produttori unici o coproduttori dell’opera audiovisiva presentata nella misura minima del 10% nel caso di coproduzioni internazionali o del 20% nel caso di coproduzioni nazionali, o avere un contratto di produzione esecutiva con la società di produzione dell’opera audiovisiva;
  • avere già una sede operativa oggetto dell’intervento in Lombardia;
  • non avere ancora avviato in Lombardia i lavori relativi alla produzione audiovisiva per i quali richiede il contributo;
  • operare nel rispetto delle disposizioni in materia di contrattazione collettiva nazionale e territoriale del lavoro e degli obblighi contributivi.

Ciascun soggetto richiedente potrà presentare una sola domanda di contributo. Nel caso di coproduzioni, per lo stesso progetto può essere presentata una sola domanda da parte di una sola impresa partecipante alla coproduzione. Possono far parte della coproduzione soggetti che non possiedono i requisiti previsti dal presente articolo, quali le grandi imprese, ma non possono beneficiare dell’aiuto. 

Sono ammissibili ad agevolazione le opere audiovisive afferenti alle categorie sottoindicate:

  1. lungometraggi di finzione o animazione con una durata minima di 52 minuti, destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD);
  2. opere seriali di finzione o animazione destinate principalmente allo sfruttamento televisivo (anche VoD e SVoD);
  3. documentari con una durata minima di 52 minuti, realizzati anche con tecniche di animazione, destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD);
  4. documentari seriali, realizzati anche con tecniche di animazione, destinati principalmente allo sfruttamento televisivo (anche VoD e SVoD).

I contributi sostengono la realizzazione di un prodotto che deve avere valenza culturale, nonchè i lungometraggi e le serie di finzione devono avere un piano di lavorazione che preveda la realizzazione di un minimo di 10 giorni di riprese in Lombardia.
I progetti devono prevedere una spesa minima ammissibile sul territorio della regione Lombardia pari a:

  • € 150.000,00 nel caso di lungometraggi;
  • € 250.000,00 nel caso di opere seriali, € 50.000,00 nel caso di documentari singoli;
  • € 100.000,00 nel caso di documentari seriali;

I progetti devono essere in possesso almeno di lettera di interesse di pre-acquisto o coproduzione o distribuzione al momento della richiesta di contributo. il soggetto richiedente è tenuto a impegnarsi a sottoscrivere un protocollo disciplinare di sviluppo sostenibile per la certificazione delle produzioni audiovisive e in sede di rendicontazione a presentare gli esiti dell’audit approvati da un ente certificatore.
i progetti devono essere realizzati in conformità al principio Do No Significant Harm – DNSH e alle indicazioni del Rapporto di Valutazione Ambientale Strategica (Rapporto Ambientale) del PR FESR 2021-2027.

La misura si presenta in forma di contributo a fondo perduto. L’agevolazione viene concessa ed erogata fino ad un massimo del 50% delle spese di produzione sostenute fatta salva la soglia di contributo massimo concedibile per ciascuna categoria pari a: 

  • € 250.000,00 per lungometraggi di finzione o animazione;
  • € 300.000,00 per opere seriali di finzione o animazione ;
  • € 75.000,00 per documentari singoli;
  • € 150.000,00 per documentari seriali.
Info
Scadenza:
18 Gennaio 2024
Area geografica:
Lombardia
Settore attività:
SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Beneficiari:
Micro Impresa, Media Impresa, Piccola Impresa
Dotazione finanziaria:
3.000.000 €
Tipo agevolazione:
50% Contributo a fondo perduto
Bando lombardia per il cinema a sostegno delle imprese di produzione audiovisiva e cinematografica
Sei interessato ad approfondire l’argomento? Clicca sul tasto sottostante, un nostro consulente sarà a tua completa disposizione.

ETICA D'IMPRESA

Le nuove sfide etiche come volano di competitività delle imprese. Il tema della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) è sempre più attuale nel mondo dell’economia aziendale e centrale nelle core competence di SEF .

Un approccio strategico e culturale che promuove uno sviluppo coerente con la dimensione valoriale ed etica, recuperando il ruolo centrale della persona e il rispetto per l’ambiente quali fattori di successo per un’economia di mercato altamente competitiva. Sostenibilità e crescita economica delle imprese sono concetti ormai strettamente connessi e interdipendenti. SEF offre servizi di consulenza nei settori della RSI e dei modelli OGS, tra i quali:
  • Bilancio sociale
  • Responsabilità sociale
  • Certificazioni etiche
  • Modello organizzativo ex D. lgs 231/01
  • Rating di legalità

CORPORATE FINANCE

Assistiamo le aziende nella pianificazione di una strategia ottimale, nella diagnosi e valutazione e sul controllo di tutta la struttura finanziaria.

Valutiamo tra gli strumenti alternativi di finanziamento presenti sul mercato il più idoneo al tuo profilo e predisponiamo valutazioni del merito creditizio, elaborando piani finanziari realistici e gestendo i rapporti con gli Enti di riferimento.

ASSISTENZA ENTI PUBBLICI

Una consulenza smart, veloce, che funge da bussola per orientarsi nelle scelte direzionali e commerciali. Collaboriamo con Enti pubblici quali Comuni, Università e Centri di ricerca, garantendo un supporto nello sviluppo delle diverse traiettorie di crescita e proponendoci come connettore tra questi organismi e le aziende private in diversi ambiti. Un supporto che ci vede nella duplice veste di facilitatore per gli Enti che vogliono accedere alle agevolazioni, e di connettore con il territorio e con le aziende che con loro hanno possibilità di interagire.

FORMAZIONE AZIENDALE

EUROPROGETTAZIONE

Ci poniamo al servizio di imprese, enti e associazioni no profit nell’assistenza alla richiesta di agevolazioni a valere su

  • fondi diretti, programmati ed erogati dai governi nazionali, regionali e locali dei paesi membri con l’obiettivo di ridurre le disparità tra le regioni dell’eurozona
  • fondi indiretti erogati dall’Unione Europea, gestiti senza intermediazioni da parte dello Stato, che rappresentano uno strumento fondamentale di finanziamento per progetti e azioni di sviluppo in tutti i settori

SEF è una realtà strutturata che offre consulenze specialistiche in relazione a ogni tipologia di progetto e in diversi ambiti di applicazione, che variano dalla Ricerca Scientifica alla Tutela dell’Ambiente allo Sviluppo del Territorio a quello di Attività Creative e Culturali.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Semplifichiamo l’accesso ai mercati esteri grazie ad una consulenza mirata e qualificata e grazie al sostegno di importanti partner pubblici e privati.

Un attendo studio che si concretizza nella determinazione di uno studio approfondito del mercati target.

SEF è specializzata in:

  • Elaborazione di business plan internazionali
  • Sviluppo commerciale e ricerca partner
  • Finanziamenti per il supporto all’internazionalizzazione
  • Fiscalità internazionale

CONSULENZA DIREZIONALE

Ricerca, analisi del fabbisogno, gap analysis e controllo di gestione, supportate da un costante monitoraggio dei mercati in tempo reale, sono alla base di un approccio teso al problem solving e all’identificazione delle più adeguate soluzioni gestionali, ideato per formulare proposte incisive e generare vantaggi competitivi sul lungo periodo.

FINANZA AGEVOLATA

L’esperienza consolidata, la comprovata serietà e la meticolosità capillare che applichiamo nell’individuare incentivi e finanziamenti agevolati a misura d’impresa ci consentono di dare una risposta concreta a realtà imprenditoriali affermate o in fase di avvio.